Come preparare i muffin senza glutine

Preparare dei soffici dolcetti per merenda o per colazione non è mai stato così facile: i muffin senza glutine sono piccole e soffici tortine da farcire con il cioccolato, i frutti rossi o la marmellata, pronti in appena mezz’ora. E se vi servono gli ingredienti senza glutine giusti, nessun problema, trovate tutto su lafavolasenzaglutine.it
Bontà anglosassone dalla storia millenaria, i muffin sembrano essere stati preparati, per la prima volta, intorno al 1703, anche se l’origine resta incerta e vi sono numerose leggende diverse che li collegano alla Francia e alla Germania. Anche riuscire a trovare la ricetta originale non è un’operazione semplice: gli inglesi e gli americani dibattono, da anni, sugli ingredienti da unire per dare vita alle piccole tortine, ma sembrano non essere venuti a capo della questione. Negli Stati Uniti ben tre stati hanno trovato il loro muffin ufficiale: quello ai mirtilli per il Minnesota, quello alle mele per New York e quello al mais per il Massachusetts.
Gli inglesi, invece, concordano sull’origine povera della preparazione che, almeno per tutto il 1800, era destinata ad uso esclusivo della servitù poiché venivano preparati a partire dagli avanzi della frutta, dei biscotti e del pane. Ben presto, però, il muffin si è fatto strada nei salotti dell’alta borghesia, diventando uno dei “must have” da servire per l’ora del the.
Oggi la fantasia dei cuochi amatoriali e dei grandi chef trova nei pochi centimetri della piccola tortina il terreno fertile per le sperimentazioni di ogni tipo e i muffin senza glutine sono, senza dubbio, uno dei risultati meglio riusciti. Ottimi anche per chi sta facendo la dieta ed è in cerca di un dolce leggero.
Gli ingredienti semplici che sono alla base di questa preparazione – le uova, lo zucchero, il burro, il latte e la farina – creano una morbida base nella quale ogni ingrediente trova il modo per far esplodere al meglio il suo gusto.
La farina di riso è un ottimo modo per sostituire la farina di grano tenero: solo così anche tutti coloro che hanno delle intolleranze di varia natura potranno godere di una squisita merenda da gustare in compagnia delle persone care!
Gli ingredienti per i muffin senza glutine
Questa ricetta richiede pochi e semplici ingredienti, presenti nelle case di ognuno di noi; nel complesso, la spesa richiesta per la loro preparazione è medio-bassa.
Ecco gli ingredienti necessari per ottenere dodici muffin senza glutine:
- 2 uova medie
- 120 grammi di zucchero
- 100 grammi di latte di riso (potete utilizzare il latte animale o vegetale che preferite, come quello d’avena o di soia)
- 50 grammi di olio di riso (anche in questo caso può essere utilizzato qualsiasi tipo di olio di semi)
- 200 grammi di farina di riso
- 50 grammi di fecola di batate
- una bustina di lievito per dolci
- una bustina di vanillina o una fialetta dell’aroma che preferite (arancia, limone)
- zucchero a velo per decorare
Muffin senza glutine: il procedimento
Preparare i muffin senza glutine è un gioco da ragazzi, al punto tale che tante mamme amano prepararli con i loro bambini per far fare loro un’esperienza divertente ma senza compromettere il risultato finale.
Dopo aver diviso i tuorli dagli albumi, montate i primi con l’aiuto di un frullatore elettrico fino a raggiungere la neve ferma. Aggiungete ai tuorli lo zucchero e l’aroma scelto e mescolate per alcuni minuti con le fruste per ottenere un composto spumoso e di colore chiaro. Unite le polveri a questo composto e mescolate fino all’eliminazione dei grumi; una volta ottenuto un composto liscio unite gli albumi precedentemente montati ed incorporateli con l’aiuto di una spatola o di un cucchiaio di legno con movimenti cauti, dal basso verso l’alto. L’obiettivo è quello di evitare che il composto si smonti.
Con l’aiuto di una teglia per muffin nella quale avrete messo i pirottini, riempiteli per tre quarti con l’impasto (corrispondono, circa, a due o tre cucchiai). Fate cuocere i muffin in forno statico preriscaldato per 20 minuti alla temperatura di 180 gradi; una volta sfornati aspettate qualche minuto prima di toglierli dallo stampo. Ricopriteli con lo zucchero a velo prima di servire.
Per rendere la ricetta ancora più golosa possono essere aggiunti all’impasto delle gocce di cioccolato, dei mirtilli, dei pezzetti di mela o della marmellata; in questo caso, così come per la crema di nocciole, riempite i pirottini per metà, aggiungete un cucchiaino della crema scelta o della vostra marmellata preferita e ricoprite con un cucchiaio scarso di impasto.
Se non avete in casa i pirottini o uno stampo per muffin o semplicemente preferite dare loro una forma alternativa potete versare l’impasto in uno stampo per torte o per ciambellone del diametro di 22 centimetri, aumentando a 35 minuti il tempo richiesto per la cottura.
I muffin mantengono la loro fragranza per giorni se vengono conservati in un contenitore chiuso ermeticamente. Dopo la cottura possono anche essere congelati e scongelati poi al momento del bisogno.
Muffin salati senza glutine
Partendo dalla stessa ricetta di base si possono ottenere dei deliziosi piccoli muffin salati: le gocce di cioccolato possono essere sostituite da ciò che preferite, ad esempio dall’accoppiata vincente di funghi e salsiccia. Anche in questo caso osare permette di scovare gli abbinamenti che più gradite, così da dare vita a piccoli stuzzichini da portare in tavola durante l’aperitivo. Vi garantiamo che farete un’ottima figura e tutti i vostri amici loderanno a lungo le vostre doti da chef!