Consigli su come tenere pulita la cameretta dei tuoi bambini

Come tenere pulita la cameretta dei tuoi bambini
Organizzare la stanzetta del proprio bambino spesso può sembrare una battaglia persa in partenza; ciò che ha richiesto diverse ore di lavoro può essere totalmente distrutto in pochi minuti con la presenza di un bambino turbolento e iperattivo.
Nonostante sistemare la cameretta dei propri figli sia un’attività scoraggiante, puoi tenere ordinata e pulita la stanza del tuo bambino effettuando una manutenzione regolare e tenendo sistemate le varie cianfrusaglie nel loro posto.
Ecco alcuni semplici consigli su come tenere pulita ed organizzata la cameretta dei tuoi figli in modo impeccabile.
Ordina partendo dai panni sporchi
Puoi iniziare a liberare spazio e rimuovere rapidamente tutte le cianfrusaglie che trovi nella cameretta inserendo tutti i panni sporchi che trovi nella camera nell’apposito cesto dei panni sporchi.
Dopodichè inserisci la biancheria pulita nei cassetti e nell’armadio.
I vestiti sono i principali responsabili del disordine, specialmente nella stanza di un bambino, quindi assicurati di conservare i vestiti e gli indumenti puliti e di smistare i vestiti sporchi.
Metti in ordine gli indumenti
Una volta che ti sei liberata dei vestiti sporchi, tocca ovviamente agli indumenti puliti.
Anche se sarebbe più semplice archiviare tutto in un solo grande cassettone, ogni diverso tipo di abbigliamento deve avere il suo posto.
Puoi chiedere a tuo figlio di provare i vestiti che non mette più da tempo in modo, finalmente, da liberarti di tutti quegli indumenti datati che sono stati regalati a tuo figlio nei compleanni passati.
Nell’armadio, invece, puoi inserire cappotti, maglioni, abiti e scarpe. Questi articoli sono in genere troppo ingombranti per adattarsi ad un semplice cassetto del comò.
I pantaloncini, pantaloni e leggings (che invece sono meno ingombranti) puoi posizionarli nel loro cassetto ricordandoti di mettere da parte le camicie in un cassetto separato.
Fai lo stesso per pigiami, calze e biancheria intima. In questo modo, quando hai bisogno di un capo di abbigliamento, sai esattamente dove trovarlo.
Il Letto: il punto centrale della cameretta
Il Letto funge da eccellente punto di partenza per ordinare la stanza in quanto ordinandolo si crea maggior spazio nella stanza che aiuta ad organizzarsi meglio.
Quindi stendi bene il piumino e le lenzuola e posiziona tutti gli elementi decorativi come cuscini, peluche e giochini vari comodamente al loro posto.
Ci teniamo a informarti che se trovi tutto questo un pochino stressante potresti sempre farti supportare dall’aiuto di una baby sitter che, mentre tu sistemi la cameretta, lei baderà ai tuoi figli.
Per approfondire la questione del supporto di una baby sitter puoi leggere la nostra guida su Come Scegliere una BabySitter.
Dai in beneficenza gli oggetti inutilizzati
Identificate eventuali giocattoli o capi di abbigliamento non più utilizzati o che non sono particolarmente apprezzati dai bambini ed inseriteli in un contenitore designato appositamente per la beneficenza.
Gli oggetti da donare possono essere dei più disparati: dai giocattoli che tuo figlio non usa più ai pantaloni di cui tuo figlio non ha più bisogno, dagli accessori per la scuola ai libri e quaderni dell’asilo mai utilizzati.
Come riconoscere un giocattolo mai utilizzato?
Semplicissimo: sarà abbandonato al suo destino su qualche mensola e pieno di polvere.
Questo è un chiaro segnale che tuo figlio non ha nessun interesse ad utilizzare quel determinato giocattolo: è tempo o di darlo in beneficenza o di buttarlo.
Elimina il disordine da scrivanie e tavolini
Anche se i vostri figli sentiranno sempre l’esigenza di riempire i tavolini e le scrivanie di cianfrusaglie, è ormai studiato che il concetto di “Less is More” è fondamentale quando si tratta di studio.
Meno la scrivania o il tavolino dove tuo figlio studia è piena di oggetti vari, maggiore sarà la sua concentrazione nello studio, nel disegno o nella scrittura.
Per le scrivanie cerca di limitare il numero di oggetti a 4 utensili da scrittura (penne, pennarelli e matite), 1 o massimo 2 quaderni ed affiancali ad alcuni gommini, graffette, squadrette e così via.
Per i tavolini da lavoro, invece, puoi dare al tuo bambino una scatola di pastelli, un singolo set di acquerelli, una manciata di pennarelli e alcuni fogli di carta.
Cerca di tenere lontano dalla portata del bambino materiali pericolosi come colla e le forbici che andrebbero posizionate su uno scaffale in alto, impossibile da raggiungere per tuo figlio.
Con questi 5 semplici consigli speriamo di averti aiutato nell’organizzare in modo accurato la cameretta dei tuoi figli.
Sul Blog di www.giochiprimainfanzia.it puoi trovare informazioni ancora più dettagliate sull’argomento.