Approfondimenti utili per capire meglio

Quale notebook 13 pollici comprare?

notebook 13 pollici_800x526

La diagonale da 13 pollici circa è una misura intelligente: comoda, pratica, gestibile, chiara, ma costosa.

Infatti chi è alla ricerca di un notebook da 13 pollici dovrà fare i conti con il portafoglio, unico neo in un mare di vantaggi.

Avere un portatile con lo schermo da 13 pollici è oggi una delle soluzioni più efficienti proprio per il compromesso vantaggioso tra diverse variabili di scelta, a cominciare dalla portabilità. A parte le scelte di convertibili, il notebook da 13 pollici è un vero e proprio computer portatile a tutti gli effetti e solitamente anche piuttosto performante, dato che può essere utilizzato sia in ambito consumer che business. Con un 13 pollici si studia, si gioca, ci si svaga, si lavora. Sul sito s-m-webblog.com trovate una guida all’acquisto dei migliori notebook da 13 pollici aggiornata mensilmente.

Parametri di scelta

Come sempre accade, la scelta di un notebook deve essere ponderata e valutata in base alle esigenze e alle attese. Le possibilità offerte dal mercato dei notebook sono molto numerose e quindi muoversi all’interno di esse potrebbe essere cosa non semplice.

Prima di optare per l’acquisto di un notebook a 13 pollici non si può prescindere dall’analisi di alcune caratteristiche che il notebook dovrebbe possedere.

– Batteria: un occhio alla portabilità non guasta viste le dimensioni e quindi risulta importante capire la durata della batteria, cercando di cogliere la presenza delle impostazioni di risparmio energetico presenti nel portatile.

– Prestazioni: possono variare di molto da un modello all’altro e quindi risulta fondamentale decidere il tipo di lavoro che ci attendiamo dal notebook 13 pollici che stiamo per acquistare.

– Prezzo: meglio a questo punto stabilire un budget di spesa.

Notebook 13 pollici fascia economica

Se l’intento è quello di leggere qualche email, rispondere, consultare internet e compiere qualche lavoro d’ufficio allora orientati su un computer entry level come HP Stream. E’ economico, costa meno dei migliori tablet e ha un look giovanile e fresco.

Lo stesso ragionamento è fattibile per l’Acer Chromebook R13 che è comunque più completo rispetto al precedente, con maggior memoria e anche il prezzo è più elevato.

Notebook 13 pollici di fascia media

I notebook 13 pollici di fascia media sono quelli più venduti e hanno un prezzo compreso tra 550 euro e 800 euro circa.

Interessante è il modello Lenovo ThinkPad 13 che è dotato di una buona parte tecnica e offre la possibilità di diverse personalizzazioni, anche nel processore, il quale può arrivare fino ad un Intel i5. Per questo motivo il prezzo può salire sensibilmente dalle 600 euro necessarie per impossessarsi della configurazione base. Interessante l’SSD da 128 Gb. Sempre nella fascia media troviamo l’Acer Aspire V3-372 che si caratterizza per un profilo molto sottile e uno schermo in alta definizione, memoria da 4Gb e hard disk da 500 Gb. Buona la dotazione di porte e della connettività, mentre il sistema operativo è Windows 10.

Notebook 13 pollici di fascia alta

Nella fascia alta di mercato tra i notebook 13 pollici a farla da padrone è il marchio Apple con i suoi MacBook Air 13. con buona scheda grafica, hard disk SSD e processore Intel i5.

Altra possibilità, paradossalmente anche più costosa di alcuni modelli Apple, è offerta da HP che con il suo Spectre X360 propone un prodotto di alta gamma al prezzo di circa 1.300 euro a listino.

In realtà, vista la rotazione, rientra anche nella categoria dei convertibili, ma preferiamo paragonarlo a un vero e proprio notebook viste le prestazioni e i costi.

Il cervello è composto da una CPU Intel Core i5-7200U, dual-core che gestiscono 8 Gb di memoria RAM e un hard disk SSD con capacità 256 Gb. Look accattivante, leggerezza ed eleganza completano il prodotto dandogli un’estetica rilevante.