Ricetta dei nutellotti. Procedimento e gli ingredienti dei nutellotti

In questo periodo dell’anno è bello mangiare dolci vari, ma ci sono alcuni dolciumi che non possono essere persi. I particolare ecco la ricetta per preparare i nutellotti, dei graziosi biscotti con la nutella che si scioglieranno in bocca e che faranno la vostra gioia.
Ingredienti per i nutellotti.
Per preparare i nutellotti servono ingredienti elementari, che ogni casalinga ha in casa, ossia uova, farina e tanta nutella. In particolare servono 180 grammi di nutella, poi 150 grammi di farina e un solo uovo. Per la guarnizione dei biscotti, che è facoltativa, ma si consiglia caldamente, si può usare o un pò di nutella, oppure si può decidere per una guarnizione a base di granelli di nocciola, questo anche per spezzare un pò, visto he la nutella è giù presente nei biscotti.
Come procedere per preparare i nutellotti.
Come prima cosa bisogna riempire una ciotola con l’uovo e i 180 grammi di nutella e poi bisogna iniziare a girare bene bene, fino a quando non si ottiene una crema liscia. Poi bisogna aggiungere la farina e mescolare tutto insieme fino a quando il composto risulterà essere ben omogeneo. Dopo fatto questo, bisogna preparare 15 palline con la pasta e poi bisogna posizionarli su una teglia da forno, con naturalmente sopra la carta apposita, poi con un cucchiaio, possibilmente di legno, bisogna formare un piccolo buco in mezzo alle palline che sono state preparate. Una volta preparato tutto questo bisogna mettere la teglia in forno e bisogna tenerla li dentro per circa dieci minuti, con una temperatura che non vada oltre i 180 gradi. Una volta passato questo arco di tempo, bisogna estrarre i biscotti dal forno e poi procedere ad allargare il buco con lo stesso cucchiaio che si è usato in precedenza. Una volta fatto questo bisogna procedere a versare il composto di nutella che si è gatto in precedenza all’interno del buco, cercando di non esagerare con la dose, dopo di che si devono far raffreddare i biscotti e poi possono essere pronti da servire, per uno spuntino di natale che verrà ricordato da tutti i vostri ospiti.
Cose da evitare con i nutellotti.
Per non fare errori bisogna evitare alcune cose, innanzitutto i nutellotti non devono essere conservati in frigorifero, infatti per la conservazione meglio tenerli a temperatura ambiente, magari dentro un contenitore di plastica, in questo modo il composto di nutella posto in mezzo ai biscotti si conserverà meglio. Inoltre si consiglia di conservare i biscotti per massimo una settimana, non oltre, altrimenti diventeranno troppo duri e saranno immangiabili.
Dettagli sulla guarnizione.
Come detti in precedenza, una volta terminati i biscotti, si deve procedere alla guarnizione. Abbiamo visto che è meglio che si procedere a guarnire i biscotti con le granelli di nocciole, in particolare i granelli di nocciole devono essere posti sui biscotti prima che si procede alla cottura, in questo modo i biscotti avranno un aspetto ancora più croccante e soprattutto gustoso. Come avete potuto notare, le quantità dettate sono ottime per preparare quindici porzioni, se invece se ne vogliono fare di più o di meno basterà fare una giusta proporzione tra i vari ingredienti. La qualità principale di questa ricetta quella si creare un biscotto che ha un incredibile contrasto di durezza ee di morbidezza, inoltre appena sono pronti i nutellosi emanano un profumo incredibile, he mette una gran voglia di mangiarli. L’abbinamento perfetto per i nutellotti può essere una straordinaria cioccolata calda di inverno, mentre in estate possono essere anche affiancati a un bicchiere di una bevanda fredda.