Approfondimenti utili per capire meglio

Sicurezza sul lavoro: l’importanza dell’abbigliamento antinfortunistico

La sicurezza sul lavoro è molto importante per i dipendenti di qualsiasi azienda, è caratterizzata da un insieme di misure di prevenzione che tutelano sia il datore di lavoro, sia i suoi collaboratori. Al giorno d’oggi si sente spesso parlare di infortuni sul lavoro, proprio per questo è fondamentale adottare queste misure di sicurezza per migliorare le condizioni lavorative, limitando anche i rischi di incidenti sul lavoro.

In generale, per mantenere una corretta sicurezza sul posto di lavoro è necessario far indossare ai dipendenti un abbigliamento adeguato, parliamo dell’abbigliamento antinfortunistico. Vediamo di cosa si tratta.

Cos’è l’abbigliamento antinfortunistico?

Come abbiamo già anticipato, per ridurre i rischi di infortunio sul lavoro è necessario adottare specifiche misure di sicurezza, tra cui anche quella di indossare un abbigliamento antinfortunistico. In generale, l’abbigliamento da lavoro oltre a garantire la sicurezza, deve consentire al dipendente di svolgere al meglio le sue attività, favorendo quindi, le sue prestazioni in ambito professionale. Un abbigliamento da lavoro adeguato, quindi, deve avere delle proprietà di protezione, di resistenza, ma anche di funzionalità.

Quando si parla di abbigliamento antinfortunistico ci si riferisce ad una tipologia specifica che deve necessariamente rispettare alcune caratteristiche. La sicurezza sul lavoro non è da considerare come una scelta del singolo o di un gruppo, ma è un vero e proprio obbligo di legge.

Ecco alcuni indumenti di protezione

In alcuni settori e ambiti professionali i dipendenti vengono esposti a particolari condizioni di lavoro, che possono rappresentare un grande rischio per la loro salute e per la loro sicurezza. Esistono pertanto degli indumenti specifici che riescono a risolvere tali problemi di equipaggiamento, garantendo ai lavoratori una perfetta sicurezza.

Tra i dispositivi di questo tipo possiamo trovare gli indumenti ignifughi, che proteggono il lavoratore dal fuoco o da fonti di calore eccessivo in modo da garantirgli un perfetto isolamento termico. Ci sono anche tantissimi accessori da indossare che permettono ai dipendenti di proteggersi anche dal freddo eccessivo, come ad esempio i guanti termici. Si tratta di un indumento utilizzato soprattutto dai lavoratori che svolgono una specifica attività all’aperto e sono esposti per tante ore al freddo. Per maggiori informazioni riguardo questo indumento, clicca qui.

Ci sono anche indumenti antistatici, che servono a proteggere gli operatori da scariche elettrostatiche o da eventuali scintille pericolose. Esistono ancora indumenti multirischio, adatti soprattutto a chi lavora nel settore edile, indumenti ad alta visibilità che grazie a delle specifiche superfici rifrangenti rendono visibili gli operatori di notte.

Quali sono le calzature antinfortunistiche?

Per completare correttamente l’abbigliamento da lavoro non possono mancare le calzature antinfortunistiche. Si tratta di calzature specifiche che aiutano a proteggere i piedi degli operatori durante il lavoro.

Solitamente, queste calzature vengono marcate con il simbolo “CE” e viene indicato anche il numero della relativa normativa internazionale. In generale, questo tipo di calzature è in grado di proteggere il dipendente da urti molto forti. A seconda del settore specifico in cui si svolgono le attività lavorative, è possibile optare per le calzature antinfortunistiche più adatte.