Approfondimenti utili per capire meglio

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUI CARRELLI ELEVATORI RIMINI

muletto

Questo articolo vuole essere una piccola guida per tutti coloro che cercano di reperire più informazioni possibili sui carrelli elevatori Rimini.

Inizieremo con qualche cenno sulla storia di queste macchine, descriveremo le caratteristiche principali e poi approfondiremo le diverse tipologie presenti oggi sul mercato.

Bene non mi resta che augurarti buona lettura!

LA STORIA DEL MULETTO

Quando si parla di muletti o carrelli elevatori si sta facendo riferimento ad un mezzo meccanico che viene utilizzato per il sollevamento e lo spostamento di merci all’interno dei magazzini e dei depositi.

La storia di questi macchinari inizia in America durante i primi anni del 900.

All’inizio i carrelli elevatori venivano ricavati da trattori modificati al fine di permettere il sollevamento e lo spostamento della merce.

Con il passare del tempo questo mezzo si è rivelato sempre più importante per lo stoccaggio delle merci: i progressi registrati in ambito tecnologico hanno permesso di ottenere tipologie sempre più avanzate e all’avanguardia.

In questo modo è stato possibile migliorare le prestazioni in termini di quantità, peso della merce spostata, sicurezza e comfort durante il lavoro.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

I muletti rimini di base sono dotati di tre o quattro ruote e di due bracci paralleli situati nella parte anteriore in modo da favorire il sollevamento e lo spostamento della merce.

I mezzi più moderni dispongono anche di una cabina di protezione per il conducente, cambio automatico, servosterzo e sistemi elettronici per il controllo e la gestione delle operazioni basilari.

Gli elementi che distinguono i vari modelli sono:

  • Il tipo di alimentazione
  • La potenza
  • La capacità di sollevamento in termini di peso ed altezza.

LE TIPOLOGIE DI MULETTO

Muletto Elettrico.

I muletti elettrici rimini vengono alimentati attraverso l’energia prodotta da un set di batterie e rappresentano la soluzione ideale per spostamenti in ambienti chiusi.

Ogni mezzo viene caricato attraverso un apparato collegato ad un generatore di corrente elettrica con tensione industriale pari a 380 V: questo distribuisce l’energia al carrello elevatore attraverso un cavo.

Il consumo e la frequenza con cui il muletto viene ricaricato chiaramente dipende dal tipo di muletto, dal carico che si sposta: solitamente i carrelli elevatori elettrici più potenti riescono a sollevare fino a 3500 Kg.

Muletto a Gpl o gasolio.

Questa scelta è particolarmente indicata quando il mezzo viene utilizzato con molta intensità e frequenza e si ha bisogno di molta autonomia e capacità di carico.

Questa tipologia di carrello elevatore è indicata per spostamenti in ambienti aperti: il carico massimo che questi mezzi riescono a sostenere può essere superiore anche a 3500 kg.

Trans pallet elettrico.

Il trans pallet rimini è un carrello elevatore con timone e privo di cabina guida: si muove su ruote e dispone di un sistema di sollevamento pneumatico a forche che permette di distaccare il carico solo da terra per consentire lo spostamento.

Viene utilizzato soprattutto nei magazzini e può essere impiegato per sollevare qualsiasi tipo di piattaforma orizzontale che abbia un’altezza minima compatibile con la propria capacità di carico.

Il trans pallet elettrico si rivela una soluzione fondamentale per raccogliere, immagazzinare, muovere e trasportare merci e carichi.

CONCLUSIONI.

Spero che questo articolo si sia rivelato utile.

Se pensi che il carrello elevatore sia necessario per svolgere la tua attività e ti trovi nella zona di Rimini, puoi rivolgerti a Gianotti che da sempre si occupa di vendere carrelli elevatori: qui potrai trovare un ottimo noleggio muletti e carrelli elevatori usati di ogni tipo.