Il matrimonio rappresenta un evento meraviglioso nella vita di un uomo e una donna che giurano solennemente di amarsi per sempre. Le nozze non costituiscono semplicemente una cerimonia formale davanti al sacerdote per il rito religioso o al sindaco per il rito civile, ma una festa per gli sposi e gli invitati che devono conservare un ricordo bellissimo di questa giornata. Spesso infatti, come accade per tutte le altre feste, alcuni matrimoni possono risultare noiosi o pesanti, meglio dunque puntare su un matrimonio alternativo.
Abiti da sposo e da sposa: l’outfit della cerimonia
Gli abiti da cerimonia meritano assolutamente un posto d’onore in quanto vestono gli sposi rendendoli immediatamente più belli e felici, per questa ragione devono essere scelti con cura, sia per quanto riguarda lui che per quanto riguarda lei, rispettando la fisicità e trovando i modelli più rispondenti ai propri colori di occhi, capelli e carnagione.
Gli abiti per il matrimonio devono avere la finalità di valorizzare gli sposi, donando loro una luce nuova, ecco che occorre giocare molto con tessuti, tonalità e abbinamenti per un look impeccabile. Quando si parla di matrimonio alternativo, la prima cosa che viene in mente è il look adottato per le nozze, in quanto la prima forma di rottura rispetto alla tradizione è rappresentato proprio dall’abbigliamento. Da bandire sono dunque gli abiti bianchi e pomposi per la sposa e l’abito da sposo nero o scuro, puntando su qualcosa di assolutamente innovativo. Molti sposi decidono di celebrare delle nozze innovative vestendosi a tema, ossia selezionando ad esempio un’ambientazione, un personaggio di fantasia o delle fiabe e vestendosi allo stesso modo. I più romantici si orientano verso la classica favola di Cenerentola, in cui la protagonista ha un abito tutto tempestato di pietre brillanti e ha la scarpetta di cristallo, oppure, per gli amanti dell’avventura, un travestimento da Pokahontas e Capitano Smith, con gli invitati che partecipano alla cerimonia con piume e abiti caratteristici. Oppure, di grande successo sono le ambientazioni di celebri film, come ad esempio il ballo della Febbre del sabato sera o Dirty Dancing, in cui gli sposi si cimentano ad intrattenere gli invitati a passo di danza.
L’abito da cerimonia colorato
Seguendo il concetto di alternatività, viene semplice associarlo ad un’idea di abiti da sposo e da sposa non convenzionali, fuori dagli schemi predefiniti.
In passato il bianco rappresentava il vero must per la sposa, perchè serviva a simboleggiare la purezza e la castità, si optava per abiti lunghi, in pizzo o seta, con velo e bouquet. Per lo sposo il medesimo discorso, l’abito era essenzialmente scuro, dal taglio sobrio, con camicia bianca e gemelli, i più audaci potevano permettersi un cilindro ma accadeva molto di rado. Oggi, grazie ad un cambio totale delle regole dell’abbigliamento da cerimonia, gli sposi possono scegliere finalmente il proprio abito da cerimonia del e dei colori preferiti e sfoggiarli nel loro giorno più bello. Largo spazio dunque ai colori pastello o alle lavorazioni tono su tono per la donna e le fantasie optical per l’uomo. I cappelli diventano protagonisti e il bouquet viene decorato non solo con i fiori ma anche con verdure e applicazioni di cristallo, dal valore ben augurante. I più estrosi decidono di vestirsi totalmente abbinati, rompendo anche la tradizione matrimoniale che stabilisce che lo sposo non deve vedere l’abito della futura moglie prima delle nozze. Gli animali domestici, come cani e gatti, vengono promossi a paggetti e consegnano le fedi davanti all’altare vestiti di tutto punto.
Una location insolita e inaspettata: Brescia, Piazza della Loggia
La location per un matrimonio assume una grande importanza perchè costituisce il luogo in cui avviene la vera festa e, soprattutto nel caso di nozze civili, con rito notoriamente più breve rispetto a quello religioso, è necessario individuare il luogo giusto in cui ospitare gli invitati.
I matrimoni alternativi più pazzi sono certamente quelli in cui la location individuata si trova in un atollo esotico oppure una spiaggia assolata nel Mar Mediterraneo ma, ovviamente, non tutti dispongono di certi budget e, soprattutto si preferisce scegliere un posto facilmente raggiungibile anche per favorire l’arrivo di parenti e amici che altrimenti risulterebbero molto limitati dalle estreme distanze. Brescia è una città italiana dal fascino europeo, dall’aspetto rigoroso ma, allo stesso tempo caldo, proprio come il cuore pulsante dei suoi abitanti, quindi viene automatico pensare a Piazza della Loggia, il vero centro nevralgico della città come luogo in cui brindare all’amore eterno. Piazza della Loggia diventa un posto magico, soprattutto di sera, in quanto la vastità delle sue dimensioni vengono colmate dalle luci soffuse del tramonto che donando un aspetto quasi etereo. In questa atmosfera sognante, con l’aiuto di poche cose, come ad esempio delle torce accese o dei candelabri, gli sposi sono pronti ad intraprendere questo cammino insieme verso la felicità, da condividere con i propri amatissimi ospiti.
Un matrimonio particolare a Brescia nei casali di campagna
Quando si parla di ricevimenti di nozze viene quasi automatico pensare ad un hotel, ad una sala importante o, per i più fortunati un castello. Certamente si tratta di luoghi belli ed eleganti in cui ospitare i propri invitati, però talvolta optando per queste soluzioni si rischia di diventare un po’ scontati o ripetitivi e chi desidera festeggiare un matrimonio alternativo non può certo farlo. Brescia è una città magica, uno scrigno pieno di tesori e la campagna bresciana ne costituisce uno dei più lucenti.
I casali di campagna si trasformano in veri e propri saloni delle feste in cui gli sposi, lasciati i loro abiti formali, si lanciano in balli scatenati sino a tarda notte. Optare per la campagna comporta due enormi vantaggi, principalmente, soprattutto se la struttura è isolata, non si arreca disturbo anche in caso di musica ad alto volume e discoteca, e, secondariamente, si spezza la solita monotonia.